Come chiedere la sospensione del mutuo col fondo di solidarietà

Mentre tutta l’Italia diventa zona rossa, in un’atmosfera a dir poco surreale e
che nessuno ricorda di aver mai vissuto, il mondo politico sta cercando di
evitare che il problema Corona virus non porti gli effetti collaterali di cui molti
stanno giustamente parlando, che vanno gestiti per tempo, per evitare di
creare una conseguente e pesantissima crisi economica oltre a quella sanitaria.

In questa fase ha sicuramente priorità la salute pubblica e il contenimento
del virus, anche se ormai dichiarato o no la situazione è quella di pandemia,
perché si è arrivati a dichiarare zona rossa tutto il territorio nazionale,
ma è molto importante pensare anche agli “stop” che sono stati imposti nei
settori economici, finanziari e amministrativi.

Nella notte del 7 Marzo 2020, il governo ha emesso un provvedimento
straordinario d’urgenza riguardo le attività dei Tribunali Italiani, che prevede
l’applicazione per 15 giorni del regime di sospensione feriale, quindi
15 giorni(per ora) di stop anche alle attività come le vendite concorsuali e le
esecuzioni immobiliari.

Un provvedimento che congela ed evita ulteriori perdite economiche per i creditori e
l’aumento del debito per i soggetti che stanno subendo le esecuzioni.
In tutto questo però non si può assolutamente sottovalutare che in Italia,
oltre i circa 12 milioni di dipendenti che possono sfruttare lo smart-working e
gli eventuali ammortizzatori sociali messi a disposizione, c’è anche un insieme
enorme di partite IVA: piccoli imprenditori, ditte individuali, che di solito hanno come
unica fonte di sostentamento il proprio lavoro quotidiano, senza ammortizzatori sociali,
senza giorni di malattia riconosciuti e con a carico spese e costi che non si fermano
col virus.

Nelle regioni del Nord-Est, le “prime zone rosse”, le più colpite dal Virus, il comitato scientifico di Astasy Analytics ha calcolato che il danno economico investirà circa 1.500.000 titolari di aziende.
Avendo appena concluso l’Italia una importante crisi economica, con ancora 204.000
beni immobiliari in asta solo nel 2019, è molto importante pensare al futuro per non
ripetere gli errori del passato, fornendo ad esempio una risposta giusta come la
sospensione del mutuo e dei contributi previdenziali.

Chi ha in corso un mutuo e sta subendo le riduzioni di lavoro e di fatturato con
la propria impresa, può quindi richiedere la sospensione delle rate direttamente alla propria banca. La misura riguarda indistintamente tutti gli intestatari.
La sospensione delle rate (fino a 18 mesi) comporta semplicemente un allungamento del piano di ammortamento.
Entra infatti in aiuto il Fondo di Solidarietà per i mutui, che si accolla la quota relativa agli interessi del mutuo e, dopo il periodo di sospensione, resta poi a carico del proprietario di casa la quota capitale e la parte degli interessi derivante dallo spread.

Il Fondo di solidarietà per i mutui vale per la prima casa ed è stato istituito con la Legge
n. 244 del 24/12/2007 e prevede la possibilità di beneficiare della sospensione del pagamento delle rate al verificarsi di situazioni di temporanea difficoltà, destinate
a incidere negativamente sul reddito complessivo del nucleo familiare.
Per inoltrare la richiesta va compilato un modulo dedicato, disponibile sul sito Consap
per poi rivolgersi direttamente alla propria banca.
Oltre al modulo compilato, bisognerà consegnare alla banca anche la documentazione
che attesti il rispetto dei requisiti previsti.

Tutti confidiamo di poter lasciarci questa nuova crisi alle spalle, ma nel frattempo
dobbiamo sforzarci di rispettare tutte le precauzioni del caso per arginare la
diffusione del virus.

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA IMMOBILIARE O DI ARCHITETTURA?
VUOI UNA VALUTAZIONE RAPIDA E DETTAGLIATA DEL TUO IMMOBILE

CHIEDERE NON COSTA NULLA

SCRIVIMI UNA RICHIESTA VIA FORM QUI

Chiama subito Federico Musio
Consulente subito disponibile per qualsiasi informazione

Pubblicità

Pubblicato da HOME PASSION

Home Passion - Il blog di Federico Musio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: