Londra: dopo Brexit investimenti immobiliari in aumento

Londra ritorna ad essere interessante per gli investitori, dopo la vittoria di Boris Johnson
e la Brexit, in particolare il mercato del lusso tiene e vede anzi valori in aumento, viste anche le premesse delle politiche fiscali vantaggiose previste.

Brexit Londra torna a essere capitale degli investimenti immobiliari in Europa

Per quanto riguarda gli immobili di pregio, in Gennaio si è registrato un aumento del 19%, già visto in parte nella seconda metà del 2019: uno dei migliori risultati del
decennio nel mercato immobiliare londinese.
Una delle principali operazioni è stata quella del magnate cinese Cheung Chung-kiu,
che ha speso 238 milioni di Euro per la sua casa a Londra.

Cheung Chung-kiu investe 238 milioni di euro per comprare la sua nuova casa nel centro di Londra

Finita la fase di incertezza politica, è arrivato il miglioramento, che si sta espandendo ora anche verso i quartieri meno centrali della città, dove le transazioni da inizio anno
stanno crescendo a doppia cifra.
La stessa tendenza la mostrano i prezzi delle case, che sono in aumento di oltre il 2%
a Dicembre 2019, secondo i dati del portale inglese Rightmove.
Anche secondo la società immobiliare Knight Frank, con agenzie in tutto il mondo,
afferma che il numero dei nuovi clienti è il più alto dal 2005.
Altri player sottolineano invece che i prezzi siano comunque più bassi del 5% rispetto
allo scorso anno, lasciando quindi ancora tempo per buone opportunità di investimento
immobiliare.

Secondo Pwc, società di consulenza, la capitale britannica è la quarta città più attrattiva
in Europa dove poter investire dopo Parigi, Berlino e Francoforte, mentre all’ultimo posto
della top ten troviamo Madrid.
Milano è scesa invece al ventesimo posto nella loro classifica, mentre Roma al
ventottesimo posto, sopratutto a causa delle incertezze a livello di governo, infatti Milano
resiste un po’ meglio perché continuano gli investimenti anche a lungo termine
(vedi i miliardi già messi a bilancio per lo sviluppo dei nuovi grattacieli) e per l’apertura
di realtà come Starbucks, il negozio di NBA, il flagship store di Apple e la prossima
apertura di Uniqlo.

Starbucks apre il suo point a Milano e questo incide nella classifica immobiliare stilata da Pwc

Ci aspettiamo però una scalata nella classifica dalle due città italiane perché restano
punto di riferimento per gli atenei universitari che continuano a fornire richiesta di affitti
brevi e transazioni immobiliari di vario genere e ci sono molti progetti ancora in fase
embrionale, per recuperi e conversioni immobiliari.

Sarà una bella battaglia nel mercato immobiliare, ma certo è che Londra, avrà il
vantaggio di essere libera e di poter parlare a proprio nome, in un contesto europeo
spesso troppo “guidato”.

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA IMMOBILIARE O DI ARCHITETTURA?
VUOI UNA VALUTAZIONE RAPIDA E DETTAGLIATA DEL TUO IMMOBILE

CHIEDERE NON COSTA NULLA

SCRIVIMI UNA RICHIESTA VIA FORM QUI

Chiama subito Federico Musio
Consulente subito disponibile per qualsiasi informazione

Pubblicità

Pubblicato da HOME PASSION

Home Passion - Il blog di Federico Musio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: