Piazzale Loreto: la nuova Times Square di Milano

Il Palazzo di Fuoco di piazzale Loreto è in fase di riqualificazione e darà nuova vita
all’immagine del piazzale.
GBPA Architects si sta occupando della riqualificazione col suo progetto architettonico,
che sta rinnovando questo storico edificio milanese.
L’immobile è di proprietà del Fondo Immobiliare All Star, gestito da Kryalos SGR,
realizzato tra il 1958 e il 1961 e progettato dagli architetti Giulio Minoletti e Giuseppe Chiodi.
L’edificio fu inedito per l’epoca, perché realizzato interamente con superfici vetrate.
La facciata assumeva la sera una particolare presenza luminosa e sul tetto-terrazza, svettavano delle installazioni, ora rimosse: una stazione meteorologica, un nastro sui cui scorrevano le notizie quotidiane e, quello che fu l’orologio più grande d’Italia, con i suoi nove metri di altezza.
Gli architetti Antonio Gioli e Federica De Leva, amministratori di GBPA Architects precisano che la scelta progettuale è stata caratterizzata dalla volontà di preservare al meglio l’idea originale e l’unità d’immagine dell’edificio, riprendendo i temi caratterizzanti dell’architettura precedente, reinterpretando il tutto in chiave contemporanea e con le più moderne tecnologie oggi a disposizione.
Anche oggi i temi conduttori che guidano il progetto rimangono luce, colore e trasparenza, permeabilità, comunicazione e relazione con la città.
Il progetto prevede la sostituzione degli infissi attuali con elementi più performanti, mantenendo il disegno del prospetto, che rimane scandito dal ritmo regolare dei montanti principali, verticali ed orizzontali e dei moduli vetrati.
Gli elementi vetrati a tutta altezza contribuiscono ad aumentare la trasparenza dei fronti e il rapporto fra l’interno e l’esterno.
In tema di permeabilità, sarà realizzata una piazza interna con copertura vetrata e la nuova corte diventerà così un luogo vivibile, di incontro, di lavoro, animato da acqua e verde: temi ricorrenti nell’opera di Minoletti.
Il progetto delle nuove facciate si completa con l’illuminazione notturna dell’edificio,
ri-progettata con tecnologia LED, che consentirà di riproporre la dicotomia fra pieni e vuoti, fra giorno e notte, pensati fin dall’origine dell’edificio.

La nuova illuminazione restituisce all’edificio la sua funzione originaria di comunicazione che, si espanderà a tutta la superficie dei fronti e si interfaccerà in maniera dinamica con la città, parlando ai suoi spettatori, comunicando l’orario, la temperatura e altri contenuti dinamici.

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA IMMOBILIARE O DI ARCHITETTURA?
VUOI UNA VALUTAZIONE RAPIDA E DETTAGLIATA DEL TUO IMMOBILE

CHIEDERE NON COSTA NULLA

SCRIVIMI UNA RICHIESTA VIA FORM QUI

Chiama subito Federico Musio
Consulente subito disponibile per qualsiasi informazione

Pubblicità

Pubblicato da HOME PASSION

Home Passion - Il blog di Federico Musio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: